Gli apparecchi ortodontici sono fondamentali per prevenire e curare determinati disturbi della bocca, e non solo.
È importante però sapere quando sono necessari, a che età iniziare e qual è la tipologia più adatta.
Se i dentini non sono ben allineati non è il caso di allarmarsi: non è detto che si debba ricorrere subito a un apparecchio ortodontico.
Ma una visita dal dentista intorno ai 6 anni è sempre consigliabile per valutare il corretto sviluppo della dentatura e, soprattutto, mettere in evidenza eventuali anomalie della mascella e della mandibola.
Se ce ne sono, è bene intervenire presto per guidare la crescita di queste ossa finché sono plastiche, ovvero che si possono ancora modificare nella forma.
Quali disturbi si possono trattare con l’apparecchio
I disturbi più comuni sono quelli di tipo scheletrico: iposviluppo, ipersviluppo, arretramento o avanzamento mandibolare o mascellare, difetti di morso e malocclusioni (quando le arcate dentali non combaciano alla perfezione).
Ma anche i casi nel quali si abbia un numero di denti inferiore o superiore al normale. Applicando l’apparecchio a 10-12 anni potremo eseguire il solo allineamento dentale ma avremo perso buona parte delle “chance” della crescita.
Le tipologie di apparecchio
Esistono differenti apparecchi, ciascuno studiato per curare un determinato difetto: apparecchi funzionali mobili, ortopedici a trazione extraorale, fissi.
Quello più adatto a ogni bambino sarà scelto dall’ ortodontista, in base a tutte le caratteristiche del piccolo paziente.
Apparecchi funzionali e mobili
L’applicazione di un apparecchio ortodontico in bambini tra i 5 e i nove anni è indicata quando è necessario condizionare lo sviluppo delle ossa. Si parla, in questo caso, di ortodonzia intercettiva – ortopedica o funzionale – e serve a migliorare le dimensioni e la conformazione della bocca.
Gli apparecchi ortodontici mobili sfruttano la naturale crescita della mandibola e del mascellare per guidare le strutture ossee e i denti, portandoli nella posizione corretta.
Possono essere fissati in bocca direttamente sui denti o con un dispositivo di trazione extra-orale, ed esercitano la loro azione per mezzo di molle, elastici e attivatori, oppure lavorando sulla muscolatura.
Questi dispositivi sono utilizzati per allargare il palato, per portare avanti la mandibola o, al contrario, contenerne la crescita, ma anche per impedire movimenti anormali e nocivi della muscolatura delle labbra, delle guance e della lingua.
Può essere opportuno affiancare l’applicazione dell’apparecchio con esercizi di rieducazione dei movimenti della lingua e della muscolatura periorale grazie alla collaborazione con altri specialisti, quali logopedisti e osteopati.
Apparecchi fissi
Se si tratta solo di allineare i denti, invece, il momento migliore per intervenire è intorno ai 10-12 anni, quando sono comparsi quasi tutti o tutti i denti permanenti. In questo caso si utilizzano di preferenza dispositivi di tipo fisso.
Ovviamente la correzione con apparecchi fissi è facilitata da un precedente trattamento intercettivo, che avrà sistemato i rapporti tra le arcate dentarie, creato spazio sufficiente per tutti i denti ed eliminato eventuali interferenze muscolari, che possono ostacolare la buona riuscita dell’allineamento.
L’apparecchio fisso permette di allineare i denti in modo molto preciso, è attivo 24 ore al giorno, indipendentemente dalla collaboratività del bambino. Uno degli svantaggi degli apparecchi fissi è quello di rendere più difficoltosa la corretta igiene orale.
È quindi molto importante indirizzare bene il ragazzino a effettuare una pulizia meticolosa dei denti.
Mascherine trasparenti
Recentemente si è aggiunta una nuova alternativa agli apparecchi fissi tradizionali per allineare i denti. Si tratta di una serie di mascherine in resina trasparente, sottili, elastiche e quasi invisibili quando indossate.
Ideato inizialmente soltanto per gli adulti, da qualche anno il sistema è stato adattato per l’applicazione negli adolescenti, anche se vi si ricorre più raramente.
Ogni mascherina deve essere portata giorno e notte per un tempo di circa due settimane per poi essere sostituita con la successiva. Le mascherine sono facilmente removibili: possono quindi essere tolte per mangiare e per lavare i denti.
Proprio questa caratteristica, insieme al fatto di essere praticamente invisibili, rappresenta uno dei maggiori vantaggi del metodo, poiché permette di pulire i denti come si fa abitualmente senza apparecchio.
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK ORTODONZIA FACILE PER IL TUO BAMBINO
Se desideri approfondire vieni a trovarci in studio all'Open Day informativo
Dedica un'ora alla salute del tuo bambino ! Fissa subito il tuo primo appuntamento.
La prima esperienza dal dentista
LA PRIMA ESPERIENZA DAL DENTISTA "Quando devo portare per la prima volta mio figlio dal dentista? Dottore mio figlio ha paura dal dentista cosa posso fare?" Queste sono alcune delle domande che più frequentemente le mamme mi pongono. La maggior parte dei...
Equilibratori dentali: scopri come la salute della bocca ha effetti benefici su tutto il corpo
Da molto tempo utilizzo apparecchiature funzionalizzanti quando curo una malocclusione nel bambino come il cross bite, il morso profondo le II e le III classi. Devo la mia esperienza a più di vent’anni di frequentazione della scuola ortodontica funzionale del Prof....
Conosci la terapia ortodontica funzionale per il tuo bambino?
Una terapia ortodontica, per essere stabile e di successo, deve riallineare i denti nelle arcate, avere effetti benefici sulla funzione masticatoria, riequilibrare il sistema bocca-corpo, favorire il coordinamento neuro-muscolare e consentire la crescita delle...
Il mio bambino russa e respira con la bocca aperta, cosa devo fare?
Il tuo bambino russa quando dorme? Il tuo bambino dorme con la bocca aperta? Russare è un’attività comune nei bambini; alle volte però i bambini che russano potrebbero soffrire della sindrome delle apnee costruttive nel sonno: OSAS. Questa sindrome si manifesta con...
Apparecchio per i denti: sai qual è quello giusto per il tuo bambino?
Il tuo dentista ti ha detto che tuo figlio deve mettere l’apparecchio, ma tu non sei convinto? Hai sentito un altro professionista che ti ha detto che è troppo presto ed è meglio aspettare che cambi tutti i denti, dunque ora sei confuso? Non sai cosa fare? Scegliere...
Lo sai che l’apparecchio per i denti potrebbe aiutare tuo figlio a respirare meglio?
Il respiro è la cosa più preziosa che abbiamo. Puoi rimanere senza bere per alcuni giorni, puoi rimanere senza mangiare qualche settimana, ma non puoi smettere di respirare. La buona respirazione è alla base di qualsiasi esercizio di rilassamento e postura,...
L’introduzione del libro “Mamma ho i denti storti!”
Lavoro tutti i giorni con le mamme. Sono le mamme che accompagnano i loro figli per fare la prima visita dal dentista. La domanda che mi fanno più spesso è se il loro bambino abbia una malocclusione. Ma cosa è una malocclusione? Perché si verifica? Quali sono le...
Temi le carie per il tuo bimbo? Previenile con le sigillature!
Allarme carie nei bambini: il 6% ha denti cariati già a 2-3 anni, il 15% tra i 5-6 anni. La percentuale aumenta andando avanti con l'età: il 44% dei 12enni ha carie e il picco arriva tra i 15 e i 19 anni. Una corretta alimentazione e un'accurata igiene orale...
Le 5 cose da sapere prima di mettere l’apparecchio nel bambino
L’apparecchio odontoiatrico garantisce il giusto sviluppo della dentizione e, ovviamente, risolve il problema dei denti storti. Per questo motivo è sempre più diffuso nei bambini, circa il 50% dei bambini utilizza l’apparecchio per i denti. I denti si curano...
Conosci gli esami indispensabili prima di mettere l’apparecchio per i denti?
Ci sono due fasi per prevenire le malocclusioni: la prima è lo studio del caso e a seguire c’è l’applicazione di apparecchi correttivi. Ci sono diverse cause di malocclusioni, come: succhiarsi il pollice La spinta della lingua sui denti Tonsille ed adenoidi che...