Nonostante la carie sia in diminuzione , specie nelle popolazioni giovani, sembra essere invece in rapida ascesa negli over 60 anni.
Questo fatto in primo luogo è dovuto all’allungamento della vita media e alla volontà sempre maggiore di curarsi i propri denti.
Nell’adulto rispetto al giovane cambia la localizzazione delle lesioni cariose che al di sopra dei 50 anni si ritrova, frequentemente, sulle superfici radicolari, con un interessamento dello spazio tra dente e gengiva.
Intercettare questi processi cariosi è talvolta difficile, perché la rapidità dell’evoluzione della carie porta allo sviluppo di una lesione che coinvolge la polpa dentale, oppure può determinare addirittura la frattura dell’elemento dentale.
I fattori di rischio maggiormente associati allo sviluppo di carie della radice dentale sono quindi la precedente esperienza di carie, e l’esposizione delle superfici radicolari.
Ma la xerostomia, ovvero il ridotto flusso salivare che, spesso, negli adulti, è determinato dalla assunzione di farmaci, è quello che determina la prevalenza di carie radicolare.
Quindi il ridotto flusso salivare, associato a un controllo della placca batterica poco curato, può essere una delle maggiori cause di sviluppo di carie radicolari nella popolazione adulta.
Questo fattore unitamente alla esposizione della superficie radicolare, dovuta a retrazione gengivale e alla precedente elevata esperienza di carie, deve essere preso in considerazione nei programmi di prevenzione che il paziente con età over 60 anni deve intraprendere insieme al proprio dentista.
Soffri di carie radicolare? Chiamaci per un consulto
Ti interessa questo argomento?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere info su questo e tanti altri argomenti!Scopri come pulire la tua dentiera nel nostro studio!
MIGLIORA LA TUA QUALITÀ DI VITA CON UN SISTEMA PROFESSIONALE DI PULIZIA DELLA TUA PROTESI MOBILE! Fai ispezionare regolarmente la tua automobile per sentirti più sicuro. Vai regolarmente dal massaggiatore per stare meglio e dal parrucchiere per migliorare il tuo...
Scopri come smettere di russare nel sonno!
Russare oggi è un problema molto frequente: se nei 30enni la percentuale di chi russa è di circa il 10%, si calcola che più del 60% degli uomini e il 40% delle donne sopra i 60 anni russano. La tendenza a russare cresce dunque vistosamente con l’età. Queste...
Aiuto, mio marito russa! Scopri i protusori mandibolari
“Mio marito russa e smette di respirare durante il sonno”. Sentiamo spesso queste parole quando trattiamo i disturbi del sonno. Sappiamo che dormire con una persona cara che russa o ha altri problemi di respirazione durante il sonno è un esperienza frustrante....
Lo sapevi che russare non è più un problema?
Sopra i 60 anni il 60% delle persone russa la notte. Il russamento innocuo si manifesta occasionalmente, per esempio dopo l’assunzione di alcol. Il russamento diventa patologico quando si verifica tutte le notti. Quando ci si addormenta, i muscoli del palato, della...
Il tuo sonno è disturbato? Forse hai bisogno del dentista!
Il tuo risveglio del mattino è difficile? la giornata difficile? Se si dorme male durante la notte di giorno potrebbe manifestarsi la sonnolenza diurna e altri sintomi come cefalea, scarsa concentrazione sul lavoro, aritmie cardiache , e l’ipertensione arteriosa....
Dormi male la notte? Potresti avere la OSAS (Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno)
Tale sindrome è caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione completa o parziale delle prime vie aeree durante il sonno. Solo negli ultimi anni si è riconosciuta l’importanza dell’odontoiatra a fare parte del team multidisciplinare (neurologo, pneumologo,...