Prendersi cura della bocca è un gesto che riflette cura di sé.
I denti e le gengive non sono entità distinte dal resto del corpo: sono parte attiva del tuo benessere quotidiano.
Per mantenerli in salute, serve un equilibrio tra attenzione quotidiana e visite specialistiche puntuali. Ecco come farlo, con metodo e consapevolezza.

Igiene quotidiana: la base indispensabile

Il primo passo è quello che puoi fare tu, ogni giorno:

– Spazzola i denti almeno due volte al giorno, idealmente dopo colazione e prima di dormire. Usa uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.

– Inclina lo spazzolino a circa 45° rispetto alla gengiva, effettuando movimenti delicati verso il basso (o verso l’alto), evitando strofinamenti aggressivi.

– Passa il filo interdentale o uno spazzolino interdentale ogni giorno: sono gli spazi che lo spazzolino non raggiunge ma dove la placca si accumula facilmente.

– Pulisci anche la lingua con uno spazzolino o un raschietto dedicato: la lingua può essere un rifugio per batteri responsabili dell’alito cattivo e della ricostruzione del biofilm.

Alimentazione, fumo e idratazione: alleati da rivautare

Limita alimenti e bevande acide (bibite gassate, succhi, vino): possono erodere lo smalto e facilitare la formazione di carie.

Inserisci nella dieta fonti di calcio e fosfati (latte, formaggi, yogurt, verdure a foglia verde): supportano la rimineralizzazione dei denti.

Bevi acqua abbondante: favorisce la saliva, che è un “tampone naturale” contro gli acidi e i batteri.

Evita il fumo: il tabacco riduce la capacità di guarigione della gengiva, favorisce l’infiammazione e rende più probabili malattie parodontali.

Igiene professionale e controlli regolari

Anche con la migliore igiene casalinga, non sempre è possibile eliminare tartaro e depositi più profondi. Per questo:

– Effettua sedute professionali di igiene orale almeno una-due volte l’anno (o più spesso se sei in condizioni speciali).

– In studio rimuoviamo il tartaro da sopra e sotto gengiva, facciamo levigature radicolari e, quando serve, trattamenti laser assistiti per ridurre infiammazioni e batteri.

– Le tecniche moderne (come il laser) permettono trattamenti meno invasivi, più precisi e più confortevoli per il paziente.

Quando intervenire e cosa non trascurare

Non aspettare che compaia dolore o sanguinamento: spesso i problemi si manifestano lentamente.
Se noti uno di questi segnali, è il momento di agire:

gengive gonfie, arrossate, che sanguinano al contatto

alito persistente

– sensibilità ai cibi caldi o freddi

retrazione gengivale o spazi tra i denti

– mobilità dentale o cambiamenti nella chiusura

Prima si interviene, più semplice è il trattamento e maggiori sono le probabilità di stabilità a lungo termine.

In sintesi: un percorso di benessere bocca-corpo

La salute orale non è un capitolo a sé.
È una tessera di un quadro più ampio che riguarda respirazione, postura, alimentazione e qualità della vita.
Se vorrai avere un supporto concreto, con tecniche moderne e valutazioni personalizzate, il nostro studio è pronto a accompagnarti in questo percorso.

La costanza quotidiana + la prevenzione professionale = il miglior investimento per il tuo sorriso.
Perché un sorriso sano è un sorriso sostenibile nel tempo.

Prenditi cura del tuo sorriso!

Investi nel tuo sorriso e nella tua salute dentale oggi stesso