Fino a pochi anni fa il bruxismo nel sonno si diagnosticava in base all’usura dei denti del paziente. Se però il paziente aveva smesso di bruxare 6 mesi prima, il dentista non aveva modo di scoprirlo. Come possiamo riconoscere un paziente bruxista, anche se non...
Sappiamo che il bruxismo è un’attivazione ritmica e ripetuta dei muscoli masticatori, caratterizzata dal serramento e/o digrignamento dei denti o dalla contrazione della mandibola in una posizione fissa. Può avvenire durante il sonno (bruxismo del sonno) o durante la...
Il termine bruxismo significa letteralmente “digrignare e strofinare le due opposte arcate dentali”. Possiamo definire il bruxismo come un disordine motorio legato al sonno. Se questo comportamento avviene durante il giorno, si definisce bruxismo della veglia o...
Il bruxismo notturno è una patologia caratterizzata dal digrignamento dei denti durante il sonno, associata ai cosiddetti micro-risvegli. Il bruxismo è la causa principale di dolori muscolari e articolari, cefalea al risveglio, usura dentale, compromissione di...
Il termine bruxismo indica il digrignamento dei denti causato dalla contrazione dei muscoli masticatori. Questo fenomeno si verifica soprattutto durante il sonno o quando si è sotto stress. Secondo le più recenti stime, ben 30 bambini su 100 soffrono di questo...
Lo sapevi che mangiarsi le unghie fa venire il mal di testa e aumenta l’usura dei denti? L’abitudine di rosicchiarsi le unghie in momenti di stress o di eccitazione, o al contrario, nei momenti di inattività e di noia è definita onicofagia. Il vizio è molto...