Può avvenire durante il sonno (bruxismo del sonno) o durante la veglia (bruxismo della veglia).
Mentre il bruxismo della veglia riconosce nella risposta allo stress la principale causa, il bruxismo del sonno è legato ad attivazioni di quella parte del sistema nervoso centrale che si occupa di far funzionare gli organi indipendentemente dalla nostra volontà (come il cuore o i polmoni).
I fattori che possono determinare questo disturbo del sonno sono molteplici e non ancora chiari del tutto: sicuramente la predisposizione genetica è importante, così come il ruolo di ansia e stress da parte dell’organismo.
Il bruxismo diurno o notturno determina sovraccarico muscolare e articolare: può dunque determinare rigidità o fatica muscolare al risveglio, dolore muscolare o mal di testa al risveglio.
Alcuni studi hanno dimostrato come il bruxismo notturno sia associato ad una contrazione dei muscoli del collo con conseguente sovraccarico degli stessi e comparsa di dolore in regione collo e spalle.
Lo sportivo generalmente presenta due tipi di problematiche una legata al bruxismo del sonno e alle conseguenze classiche che esso comporta: mal di testa, mal di spalle, denti usurati ecc.
La seconda legato al calo di rendimento che i disturbi del sonno provocano sugli sportivi.
Quindi uno sportivo con dolore muscolare è uno sportivo meno performante.
La diagnosi di bruxismo del sonno fondamentale per la qualità del sonno degli atleti.
Se per il bruxismo della veglia un questionario può essere sufficiente per la formulazione della diagnosi, per il bruxismo del sonno è necessario ricorrere ad un opportuno monitoraggio nel naturale ambiente dell’atleta.
In questo caso risulta determinante avere la sicurezza sulla tipologia di disfunzione che affligge lo sportivo attraverso una misurazione e una diagnosi scientifica della patologia.
Perchè è importante fare una diagnosi molto precisa sugli sportivi?
La diagnosi permette di capire se l’atleta è un serratore o un digrignatore notturno: questa informazione è fondamentale per l’approntamento del bite più efficace.
Un bite efficace permette di recuperare un sonno ristoratore e un sonno ristoratore è fondamentale per una performance sportiva di successo.
SOFFRI DI BRUXISMO? PRENOTA ORA LA TUA VISITA SPECIALISTICA PRESSO IL NOSTRO STUDIO
Il Bite può aumentare le performance sportive?
Per raggiungere una performance sportiva il più perfetta possibile non è necessario solo “stringere i denti”. C’è bisogno anche che l’arcata superiore coincida perfettamente con l’arcata inferiore. Due arcate non coincidenti possono causare prestazioni al di sotto...
Vai in bici? Lo usi il bite per la bike?
Ancora poco diffusi tra gli sportivi, i bite per chi pratica ciclismo e mountain bike possono risolvere due ordini di problemi. Innanzitutto quello della sicurezza, perché chi va in bicicletta può cadere e sbattere la bocca sul manubrio o per terra, con gravi...
Ho i denti usurati, soffro di bruxismo?
Fino a pochi anni fa il bruxismo nel sonno si diagnosticava in base all’usura dei denti del paziente. Se però il paziente aveva smesso di bruxare 6 mesi prima, il dentista non aveva modo di scoprirlo. Come possiamo riconoscere un paziente bruxista, anche se non...
E se il tuo mal di schiena dipendesse dai denti?
Dolori lombari, cervicalgie, emicranie e dolori articolari sono spesso causati da problemi posturali. Vecchi traumi, atteggiamenti scorretti, cicatrici, difetti visivi, sono solo alcune delle possibili cause di alterazioni posturali. Fra queste, una fonte di disturbo...
Digrigni i denti durante il sonno? Ora c’è la soluzione!
Il termine bruxismo indica il digrignamento dei denti causato dalla contrazione dei muscoli masticatori. Questo fenomeno si verifica soprattutto durante il sonno o quando si è sotto stress. Secondo le più recenti stime, ben 30 bambini su 100 soffrono di questo...
Novità presso lo Studio Maini: La diagnosi del Bruxismo con BruxOff !
Lo sapevi che Il bruxismo può essere collegato a dolori muscolari e articolari? Sapevi che può provocare cefalee al risveglio, usura dentale e compromissione di impianti dentali? Il bruxismo notturno è un fenomeno che si verifica con digrignamento dei denti mentre si...
Dottore, cos’è il Bruxismo?
Il termine bruxismo significa letteralmente “digrignare e strofinare le due opposte arcate dentali”. Possiamo definire il bruxismo come un disordine motorio legato al sonno. Se questo comportamento avviene durante il giorno, si definisce bruxismo della veglia o...
Come posso smettere di digrignare i denti?
Il bruxismo notturno è una patologia caratterizzata dal digrignamento dei denti durante il sonno, associata ai cosiddetti micro-risvegli. Il bruxismo è la causa principale di dolori muscolari e articolari, cefalea al risveglio, usura dentale, compromissione di...
Digrigni i denti durante la notte? Ora c’è la soluzione!
Il termine bruxismo indica il digrignamento dei denti causato dalla contrazione dei muscoli masticatori. Questo fenomeno si verifica soprattutto durante il sonno o quando si è sotto stress. Secondo le più recenti stime, ben 30 bambini su 100 soffrono di questo...
Onicofagia, cefalea e bruxismo sono correlati?
Lo sapevi che mangiarsi le unghie fa venire il mal di testa e aumenta l'usura dei denti? L’abitudine di rosicchiarsi le unghie in momenti di stress o di eccitazione, o al contrario, nei momenti di inattività e di noia è definita onicofagia. Il vizio è molto diffuso...