A cosa è dovuto il dolore agli impianti dentali? Come prevenirlo?
Il dolore agli impianti dentali è causato da un’infiammazione; mentre l’infiammazione profonda delle gengive viene chiamata parodontite, per l’infiammazione di un impianto si parla invece di peri-implantite.
La prevenzione della peri-implantite è considerata estremamente importante perche potrebbe significare limitare una malattia che se non presa per tempo potrebbe portare alla graduale perdita di supporto osseo peri-implantare.
La difficoltà nel fare la diagnosi di perimplantite è relativa al fatto che abbiamo una mancanza di sondaggio parodontale intorno all’impianto e a un’altrettanto diffusa e pericolossissima idea che una volta introdotti gli impianti questi debbano essere perenni.
È di fondamentale importanza far capire ai paziente che gli impianti non sono ne perenni ne tutti uguali e che vanno tenuti sotto controllo nel tempo.
Quali benefici si possono trarre con lo svolgimento di una corretta terapia?
In caso di perimpiantite, nella maggior parte dei casi è possibile fermare o quantomeno frenare la progressione della patologia.
È anche possibile utilizzare delle tecniche di rigenerazione dell’osso presente intorno all’impianto sofferente; c’è da sottolineare però, che nei casi più gravi, queste tecniche non garantiscono la guarigione completa.
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK IMPLANTOLOGIA FACILE
HAI DOLORE A UN IMPIANTO? PRENOTA ORA LA TUA VISITA SPECIALISTICA PRESSO IL NOSTRO STUDIO
La rivoluzione dell’implantologia senza bisturi! (Flap Less)
La tecnica di chirurgia implantologica "flap less a carico immediato" è una vera risorsa per uno studio di odontoiatria moderna . L’implantologia transmucosa è caratterizzata dall’introduzione di un impianto endosseo senza ricorrere ad un’incisione della genigiva con...