Fino a pochi anni fa il bruxismo nel sonno si diagnosticava in base all’usura dei denti del paziente. Se però il paziente aveva smesso di bruxare 6 mesi prima, il dentista non aveva modo di scoprirlo.

Come possiamo riconoscere un paziente bruxista, anche se non presenta segni di usura dei denti?

Eistono 4 step principali:

1. Verificare se il paziente o un suo familiare lamenta rumore da digrignamento durante il sonno. Questo è infatti altamente indicativo di bruxismo del sonno, ma l’assenza di rumore non permette comunque di escludere la patologia.

2. È probabile che il paziente sia bruxista se presenta un’ipertrofia di uno o di entrambi i muscoli masseteri al massimo serramento volontario della bocca.

3. Se il paziente lamenta dolore muscolare o mal di testa al risveglio è probabile sia un bruxista.

4. Se il paziente presenta solo uno o tutti i sintomi sopra elencati è consigliabile una misurazione del bruxismo del sonno: lo si fa attraverso uno strumento portatile che possa attestare sia l’entità delle contrazioni dei muscoli masseteri che la frequenza cardiaca associata a ogni evento.

Lo strumento in uso presso il nostro studio è capace di identificare un paziente “digrignatore” o “serratore”. Quest’informazione risulta fondamentale per approntare il bite più opportuno. Inoltre è l’unico strumento al mondo validato scientificamente per la diagnosi e la misurazione del bruxismo del sonno.

SOFFRI DI BRUXISMO? PRENOTA ORA LA TUA VISITA SPECIALISTICA PRESSO IL NOSTRO STUDIO

Redazione STUDIO ODONTOIATRICO MAINI

La nostra redazione è composta da :

  • Dott. Maini Leopoldo Medico chirurgo odontoiatra specializzato in odontostomatologia
  • Dott. Masolo Massimo: medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia implantologia
  • Dott. Simeon Francesco: medico chirurgo odontoiatra.
  • Dott.ssa Sassudelli Elisa: Igienista dentale
  • Dott.ssa Serafini Carlotta: Media Manager

Facciamo del nostro meglio per revisionare i contenuti ed essere fedeli alle più moderne scienze mediche.

Dottore, cos’è il Bruxismo?

Il termine bruxismo significa letteralmente “digrignare e strofinare le due opposte arcate dentali”. Possiamo definire il bruxismo come un fenomeno collegato al riposo. Se il bruxismo si verifica durante l’arco della giornata, viene identificato come bruxismo della...

Come posso smettere di digrignare i denti?

Il bruxismo è una patologia che si verifica tramite il digrignamento dei denti. Il bruxismo notturno si associa ai micro-risvegli notturni. Il bruxismo è la motivazione principale di cefalea al risveglio, compromissione di impianti dentali, usura dentale e di dolori...

Sai cos’è l’auricoloterapia posturale?

Che cos'è l'auricoloterapia e che rapporti ha con la posturologia? I padiglioni auricolari, grazie alla cartilagine di cui sono fatti, indirizzano i suono e sono la sede di punti e aree riflesse sensibili. Una volta stimolati questi punti si riescono ad influenzare le...

Onicofagia, cefalea e bruxismo sono correlati?

Lo sapevi che mangiarsi le unghie fa venire il mal di testa e aumenta l'usura dei denti? L’abitudine di rosicchiarsi le unghie in momenti di stress o di eccitazione, o al contrario, nei momenti di inattività e di noia è definita onicofagia. Il vizio è molto diffuso...

Sai cosè la posturologia?

Vi sono infinite definizioni del termine postura, ma la postura potrebbe essere definita come la disposizione del corpo in relazione all’ambiente esterno. Chiedete a chiunque di dimostrare una "cattiva" postura, ne risulterà che la maggior parte delle persone la...

Testa la tua postura con la Pedana Stabilometrica

La pedana stabilometrica è uno strumento di misurazione e valutazione dell’individuo e permette il rilevamento e l’analisi delle condizioni posturali del paziente in modo non invasivo. La stabilometria, che assume quindi un ruolo importante in odontoiatria, è un...