Che cos’è l’auricoloterapia e che rapporti ha con la posturologia?
I padiglioni auricolari con la loro struttura cartilaginea, oltre a convogliare i suoni, sono la sede di punti e aree riflesse la cui stimolazione può influenzare le funzioni dell’intero organismo.
Quando è stata scoperta l’auricoloterapia?
La corrispondenza tra i punti auricolari e i diversi organi è stata scoperta da Paul Nogier. E’ possibile sovrapporre all’immagine dell’orecchio quella di un feto umano, visto con la testa rivolta verso il basso in direzione del lobo. Per grandi linee la faccia e la testa trovano corrispondenza nel lobo, gli organi del torace e dell’addome si proiettano nella conca, mentre la colonna vertebrale e gli arti inferiori e superiori si trovano nell’area compresa tra i due archi più sporgenti (antelice e elice).
Come funziona l’auricoloterapia?
Il padiglione auricolare è innervato da importanti nervi cranici, tra cui il nervo vago per cui la stimolazione dei punti va ad agire sui centri nervosi che controllano le funzioni respiratoria, cardio circolatoria, l’umore, la fame, il ritmo sonno-veglia, ecc.
Quali patologie si possono curare con l’auricoloterapia?
Ci sono molti studi rigorosi che dimostrano i benefici dell’auricolo-terapia in caso di specifiche patologie come la dipendenza dal fumo, la nevralgia del trigemino, la cefalea, le lombosciatalgie
e molte altre.
Qualè il nesso tra auricoloterapia e posturologia?
Molte persone praticano senza saperlo una sorta di auricoloterapia autoindotta nel momento in cui diventano portatori di piercing all’orecchio come ben vediamo nell’immagine soprastante. In questo caso si provoca una stimolazione abnorme dei punti di auricoloterapia che può andare a creare degli squilibri a livello degli organi interessati. In un primo momento, e nei soggetti giovani l’organismo compensa tale stimolazione, successivamente il paziente potrà avvertire dei malesseri che però non è in grado di collegare tra loro.
Orecchini, bracciali, anelli, ma soprattutto i piercing possono essere quindi la causa di cefalee, mal di schiena, dolori facciali, ipoestesie, nevralgie, acufeni, ronzii,vertigini, dolori alla schiena alle ginocchia e caviglie e di altri fastidi apparentemente inspiegabili.
Sembra impossibile eppure i materiali di cui sono fabbricati influiscono sulla nostra postura, alterandola e provocando disturbi di vario genere dovuti al bimetallismo.
Per verificare l’influenza del bimetallismo è necessaria una visita posturale. Un’ulteriore conferma può essere ottenuta utilizzando uno strumento che misura la differenza di corrente tra due punti in un circuito elettrico, nel nostro caso tra i due differenti metalli.
E se il tuo mal di schiena dipendesse dai tuoi denti?
Clicca sul video qui sotto per capire ancora meglio i rapporti tra bocca e postura
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK POSTUROLOGIA FACILE
PRENOTA ORA LA TUA VISITA POSTURALE PRESSO IL NOSTRO STUDIO
Leggi il libro del Dott. Maini leopoldo " Il Codice Bocca- Postura"
Il Codice Bocca-Postura. Come migliorare salute, benessere e postura cominciando dalla tua bocca
Un libro ricco di informazioni interessanti e consigli pratici. Fra le molte cose scoprirai: - come funziona la bocca e in che termini è collegata alla cervicale e al resto del corpo - cosa comportano un frenulo corto e un piercing alla lingua - perché una schiena...
Il Codice Bocca-Postura: ritrovare il benessere generale, partendo dalla bocca
Esiste davvero un codice segreto con il quale la bocca regola la nostra postura? Come succede nei migliori film d’azione, quando un messaggio in codice misterioso, un anagramma, o una sequenza di numeri sbloccano improvvisamente un sistema creando una serie di...
E se il tuo mal di schiena dipendesse dai denti?
Dolori lombari, cervicalgie, emicranie e dolori articolari sono spesso causati da problemi posturali. Vecchi traumi, atteggiamenti scorretti, cicatrici, difetti visivi, sono solo alcune delle possibili cause di alterazioni posturali. Fra queste, una fonte di disturbo...
L’introduzione del libro “Il Codice Bocca-Postura”
Esiste una relazione tra il modo in cui combaciano i denti e la tua postura? Certamente sì. La nostra bocca costituisce un organo vero e proprio molto raffinato e delicato, formato dai denti, dalle articolazioni della mandibola e dai muscoli della masticazione,...
Posturologia pediatrica e odontoiatria
La Posturologia ha un estrema importanza in pediatria sia dal punto di vista della prevenzione che per la diagnosi. Intercettare fin da piccoli le patologie posturali è molto importante per una crescita armonica del piccolo bambino. In particolare è estremamente...
Dolore al collo? Cervicale? Scopri il ruolo di denti e postura!
Il dolore è un campanello d'allarme. Immaginate il suono dell'impianto d'allarme; il problema non è la sirena. L' allarme scatta solamente se vi è un pericolo. Allo stesso modo ogni dolore, ha una causa ben precisa. Alcune persone scelgono di alleviare il dolore...
Sai cosè la posturologia?
Vi sono infinite definizioni del termine postura, ma la postura potrebbe essere definita come la disposizione del corpo in relazione all’ambiente esterno. Chiedete a chiunque di dimostrare una "cattiva" postura, ne risulterà che la maggior parte delle persone la...
L’influenza del piercing e dei metalli sulla tua postura
Una causa possibile di cefalee, dolori lombari, dolori articolari, nevralgie e vertigini possono essere orecchini, bracciali, anelli ma anche piercing. Sembra impossibile eppure i materiali con cui sono stati fabbricati condizionano la nostra postura, alterandola e...
Testa la tua postura con la Pedana Stabilometrica
La pedana stabilometrica è uno strumento di misurazione e valutazione dell’individuo e permette il rilevamento e l’analisi delle condizioni posturali del paziente in modo non invasivo. La stabilometria, che assume quindi un ruolo importante in odontoiatria, è un...
Il sistema fotografico “postural experience”
Il nostro studio di odontoiatria si avvale nella fase operativa di strumentazioni e dispositivi di ultima generazioni che vengono collocati sempre nel medesimo ambiente per garantire una riproducibilità e confrontabilità nel tempo delle analisi. I dispositivi...