La paura del dentista è un problema molto diffuso. Sebbene la maggior parte della popolazione si rechi regolarmente dal dentista, il 5 – 10% ha una paura talmente forte che si fa vedere dal dentista solo quando il dolore è diventato insopportabile.
Questa forma di panico è chiamata Dentofobia.
I suoi sintomi durante le visite dentistiche consistono in tachicardia, tremore, sudorazione, sensazione di soffocamento, nausea, abbassamento della pressione sanguigna anche fino al collasso circolatorio.
Anche se solo una minima parte dei pazienti è colpita da questa estrema forma fobica di ansia, circa il 70% della popolazione ha chiaramente paura di andare dal dentista.
Le cause sono diverse: esperienze traumatiche subite da bambini, cattiva informazione e truci racconti di persone vicine (spesso i propri genitori), qualche volta anche fobie e psicosi generalizzate.
La dentofobia può avere delle conseguenze deleterie per la salute dei denti e per il benessere generale. Infiammazioni e dolori a denti, gengive e ossa alveolari possono compromettere la funzione masticatoria e digestiva.
Ne risente però anche l’estetica e molti pazienti paurosi si vergognano a causa dei loro brutti denti e dell’alito cattivo che essi emanano. La fiducia in se stessi, di sovente già intaccata, subisce un’ulteriore danno.
Spesso non hanno nemmeno il coraggio di parlare dei loro incubi, perché nel passato sono stati derisi da conoscenti o addirittura dal proprio dentista. In questo modo si crea un circolo vizioso che non fa che aggravare la situazione.
Nel nostro Studio cerchiamo di offrire varie soluzioni al problema.
Di primaria importanza è il nostro intento di riconoscere in anticipo un paziente ansioso e di trattarlo conseguentemente con l’obiettivo di superare definitivamente la fobia.
Per il raggiungimento graduale di questo scopo è indispensabile instaurare un rapporto di fiducia fra il paziente ed il dentista.
HAI PAURA DEL DENTISTA? PRENOTA ORA LA TUA VISITA SPECIALISTICA PRESSO IL NOSTRO STUDIO SAPREMO COME DARTI UNA MANO !
Lo sapevi che le afte sono le lesioni più comuni della mucosa orale?
Le afte interessano fino al 50% della popolazione ma non tutti sanno riconoscerle e curarle in modo adeguato. Il nostro studio è un importante referente non solo per i problemi del cavo orale ma anche quelli che affliggono la mucosa. Aiutiamo i nostri pazienti a...
Stomatite e afte: cause e rimedi
La stomatite aftosa è un processo infiammatorio delle parti molli della bocca caratterizzato dalla formazione di piccole piaghe ulcerose, definite afte, su gengive, palato, lingua e superfici interne di guance e labbra. Quali sono le cause? Le cause principali sono...
Soffri di bocca secca?
La bocca secca o ''xerostomia" è il sintomo che le ghiandole salivari stanno producendo meno saliva del necessario. Questo inconveniente, di cui spesso non ci si rende conto, può interferire con la salute della bocca e il benessere generale, compromettere le relazioni...
Sai cos’è la sindrome della bocca che brucia?
La sindrome della bocca urente o sindrome della bocca che brucia o Burning Mouth Sindrom (BMS) è una patologia caratterizzata da bruciore e dolore cronico a livello orale con un dolore intenso, simile a quello di un ustione. Qualè il sintomo principale? E’ Il...
Stomatologia e prevenzione del tumore della bocca: Oral Cancer Day ANDI
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che tratta la diagnosi e la terapia delle patologie che riguardano bocca e zona periorale. Si occupa anche delle malattie sistemiche in cui prende parte la bocca. Le problematiche che interessano le muscose orali...