L’apparecchio per i denti è sempre più diffuso nei bambini, perché favorisce il corretto sviluppo della dentizione e risolve problemi come la malocclusione e i denti storti.
Oggi circa il 50-65% dei bambini ricorre all’apparecchio per i denti, per raddrizzare la dentatura o per ripristinare un dente mai erotto o perso. I denti vanno quindi curati innanzitutto per prevenire danni e dolori, solo in seconda battuta si penserà anche al beneficio estetico.
L’apparecchio può essere messo a tutte le età. Nei bambini con denti da latte o in dentatura mista, fase in cui cominciano a comparire anche i permanenti, è preferibile posizionare un’apparecchiatura funzionale o ortopedica , al fine di favorire un corretto sviluppo delle ossa mascellari.
Negli adolescenti e negli adulti si utilizzano apparecchiature ortodontiche fisse, tradizionali, volte a ottenere un corretto allineamento dei denti e una buona masticazione.”
Ecco le 5 cose fondamentali da sapere;
1) Quali problemi risolve?
L’apparecchio per i denti è utile per prevenire o per risolvere tutta una serie di disturbi che potrebbero manifestarsi già dall’adolescenza. I problemi più comuni interessano le gengive, la masticazione, la colonna vertebrale, le articolazioni, i muscoli e l’apparato maxillo-facciale (denti, mandibola e mascelle) e possono causare cefalea muscolo-tensiva e mal di collo nell’età adulta.
2) Qual è l’età giusta per iniziare?
È buona regola iniziare a curare i denti sin da piccoli per una diagnosi precoce del corretto sviluppo e una guarigione più rapida in caso di problemi. La prima visita dentistica andrebbe svolta fra i 3 e i 5 anni, mentre l’apparecchio per i denti può essere messo già intorno ai 6-7 anni, quando sono ancora presenti i denti da latte, di modo che possa agire bene e in fretta sulla conformazione ossea.
È importante agire prima che si formino i denti permanenti e prima della fine della maturazione scheletrica del piccolo, per influenzare la crescita della conformazione ossea e dei denti stessi. Quindi prima del picco di crescita (che nelle femmine avviene prima che dei maschi).
3) Quali sono gli esami da effettuare prima di mettere l’apparecchio?
Prima di mettere l’apparecchio, lo specialista prescrive, dopo aver preso le impronte della bocca, alcuni esami come la radiografia panoramica dei denti, la teleradiografia (valuta il rapporto tra denti e mascella con il cranio e i tessuti molli) laterale e frontale del cranio, la cefalometria (tracciati che riportano le misure della testa), eventualmente la radiografia del polso (per sapere a che punto è lo sviluppo osseo) e la rinomanometria (che valuta la funzione respiratoria nasale). La respirazione, la fonazione e la masticazione, infatti, devono funzionare al meglio per garantire un corretto sviluppo della bocca.
4) Quali sono le malformazioni più comuni?
I disturbi della bocca più comuni, per i quali serve l’apparecchio, sono quelli legati ad anomalie della mascella e della mandibola come iposviluppo, ipersviluppo, arretramento e avanzamento della mandibola o del mascellare superiore. Altre malformazioni riguardano il numero dei denti, come avere uno o più denti in meno o la presenza di uno o più denti in eccesso che possono creare affollamento. In più, sono molto diffusi il morso profondo (i denti superiori coprono del tutto quelli inferiori) e il morso aperto (un grosso spazio tra i denti anteriori delle due arcate).
5) Quanti tipi di apparecchio esistono?
Gli apparecchi possono essere funzionali rimovibili, cioè mobili, ortopedici a trazione extraorale o fissi. Tutti esercitano una pressione sui denti e/o sulla mascella per mezzo di molle, elastici e attivatori. Alla fine della cura va sempre messo un apparecchio di contenzione per mantenere i denti dritti.
Se desideri approfondire vieni a trovarci in studio all'Open Day informativo
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK ORTODONZIA FACILE
Dedica un ora alla salute del tuo bambino. Prenota ora il tuo consulto per una visita specialistica presso il nostro studio
Ti interessa questo argomento?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere info su questo e tanti altri argomenti!Temi le carie per il tuo bimbo? Previenile con le sigillature!
Allarme carie nei bambini: il 6% ha denti cariati già a 2-3 anni, il 15% tra i 5-6 anni. La percentuale aumenta andando avanti con l'età: il 44% dei 12enni ha carie e il picco arriva tra i 15 e i 19 anni. Una corretta alimentazione e un'accurata igiene orale...
Apparecchio per i denti: sai qual è quello giusto per il tuo bambino?
Il tuo dentista ti ha detto che tuo figlio deve mettere l’apparecchio, ma tu non sei convinto. Hai sentito un altro professionista che ti ha detto che è troppo presto ed è meglio aspettare che cambi tutti i denti, dunque ora sei confuso. COSA FAI? Scegliere tra...
Conosci gli esami indispensabili prima di mettere l’apparecchio per i denti?
Per prevenire le malocclusioni è necessario partire dallo "studio del caso" e successivamente l'applicare gli apparecchi correttivi. Cause di malocclusione posono esere:- il succhiamento delle dita;- la spinta linguale sui denti;- le vie aeree ristrette a causa di...
Equilibratori dentali: scopri come la salute della bocca ha effetti benefici su tutto il corpo
Da molto tempo utilizzo apparecchiature funzionalizzanti quando curo una malocclusione nel bambino come il cross bite, il morso profondo le II e le III classi. Devo la mia esperienza a più di vent’anni di frequentazione della scuola ortodontica funzionale del Prof....
Lo sai che l’apparecchio per i denti potrebbe aiutare tuo figlio a respirare meglio?
Il respiro è la cosa più preziosa che abbiamo. Puoi rimanere senza bere per alcuni giorni, puoi rimanere senza mangiare qualche settimana, ma non puoi smettere di respirare. La buona respirazione è alla base di qualsiasi esercizio di rilassamento e postura,...
Il mio bambino russa e respira con la bocca aperta, cosa devo fare?
Russare è un sintomo comune nei bambini. Ma alcuni bambini che russano potrebbero soffrire di apnea ostruttiva del sonno (OSAS). Questo può influire sulla qualità del sonno, sul loro comportamento, lo sviluppo e la crescita. I bambini che russano durante la notte, e/o...
Conosci la terapia ortodontica funzionale per il tuo bambino?
Una terapia ortodontica stabile e di successo non solo prevede l’allineamento dei denti nelle arcate, ma deve soprattutto avere effetti sulla funzione masticatoria, far recuperare l’equilibrio funzionale, favorire il coordinamento neuro-muscolare e consentire la...
E se manca un dente? Leggi come scoprire l’inclusione del canino nel bambino
La ritenzione di un dente nell'osso, chiamata inclusione sia che si tratti di un canino che di un dente del giudizio è una problematica che viene scoperta sempre dall' odontoiatra nel corso di una visita specialistica. Ma come fare la diagnosi di inclusione del canino...
A che età deve mettere l’apparecchio mio figlio?
Gli apparecchi ortodontici sono fondamentali per prevenire e curare determinati disturbi della bocca, e non solo. È importante però sapere quando sono necessari, a che età iniziare e qual è la tipologia più adatta. Se i dentini non sono ben allineati non...
Logopedia e Ortodonzia
La logopedia è un ramo della medicina che si occupa della prevenzione, dell’educazione e della rieducazione della voce, del linguaggio e della comunicazione in età giovanile, adulta e geriatrica. La terapia logopedica mio-funzionale, consiste nella rieducazione della...