Da molto tempo utilizzo apparecchiature funzionalizzanti quando curo una malocclusione nel bambino come il cross bite, il morso profondo le II e le III classi.
Devo la mia esperienza a più di vent’anni di frequentazione della scuola ortodontica funzionale del Prof. Pietro Bracco di Torino che mi ha insegnato tutti segreti per poter conoscere e gestire al meglio queste apparecchiature.
Amo gli apparecchi funzionali perchè stimolano le naturali funzioni della bocca, esercitano delle forze leggere, sono confortevoli, non fanno venire la carie, hanno un effetto regolarizzante sulla postura e i bambini li portano volentieri.
Negli ultimi anni ho aggiunto un altro strumento di lavoro nella mia cassetta degli attrezzi.
Si tratta di una categoria di apparecchiature chiamate equilibratori, utili per riposizionare i denti nel bambino e nell’adulto e portare le arcate ad uno stato di armonia, con benefici non solo estetici ma anche funzionali per tutto il corpo, poiché anche queste apparecchiature come quelle funzionali agiscono sulla postura rendendola più armonica.
Gli equilibratori dentali stimolano nei bambini l’espansione naturale del palato, la respirazione attraverso il naso e la normale deglutizione, diminuendo e armonizzando le forze muscolari così come le apparecchiature funzionali classiche.
Gli equilibratori sono degli apparecchi morbidi ed elastici che migliorano l’allineamento dei denti. Così facendo si riequilibrano le funzioni neurovegetative: deglutizione, masticazione, respirazione nasale e fonazione.
L’uso degli equilibratori è consigliato per curare diversi tipi di malocclusioni. Questi apparecchi vanno indossati tutta la notte durante il sonno e in più due ore durante il giorno; si possono prescrivere ai pazienti di tutte le età.
Derivano da un’idea originale della scuola di ortopedia funzionalista francese degli attivatori Soulet-Besombes, strumenti in caucciù elastico che possiamo considerare i loro antenati, poiché oggi i materiali che li compongono e le funzionalità sono completamente cambiate.
L’idea originale si riferisce ad una disciplina basata su un approccio umanistico all’odontoiatria che mette in primo piano la relazione tra l’equilibrio della bocca, dell’essere umano e di tutto il mondo.
Grazie ad un trattamento con questi apparecchi si arriva ad un miglioramento delle funzioni del copro intero.
Infatti secondo questi principi una bocca in equilibrio è sinonimo di una persona in armonia con se stessa e nelle relazioni sociali.
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK ORTODONZIA FACILE
Quindi riequilibrare la bocca può portare al miglioramento delle funzioni di tutto il corpo, perché i denti possono essere considerati come uno specchio della nostra interiorità.
Le diverse malocclusioni sono quindi il risultato di una serie di fatti che ci sono accaduti durante la nostra vita, coinvolgendo quindi la nostra sfera psichica, emozionale e affettiva.
Secondo questi principi ad ogni malocclusione, posizione e tipo di dente è associato un profilo psicologico ben preciso.
La posizione dei nostri denti sarebbe così un vero e proprio linguaggio, che ci permette di definire il profilo psicologico e affettivo del paziente.
La persona affetta da una malocclusione del tipo “morso profondo” sarà quindi rigorosa, con senso di responsabilità e del dovere forte, tendente alla rigidità, mentre quella con “morso aperto” avrà al contrario una personalità creativa e intuitiva.
L’argomento è senz’altro molto interessante, perché non fa altro che comprovare ancora una volta l’esistenza di un codice tra bocca e postura, e cioè l’importanza del rapporto tra i denti e il nostro corpo nella sua totalità.
Il codice bocca -postura è un libro scritto dal Dott. Maini leopoldo dove vengono analizzati proprio questi argomenti.
Leggi il libro del Dott. Maini Leopoldo "Il Codice Bocca-Postura"
Da notare che prima di iniziare il trattamento con gli equilibratori dentali è consigliato inviare il paziente dall’osteopata di fiducia per un reset osteopatico, da effettuarsi 3-4 giorni prima della terapia.
Questo sottolinea ancora una volta che per fare questo lavoro a 360 gradi il dentista deve collaborare con altri specialisti creando un team di lavoro multidisciplinare.
Quindi l’obiettivo degli equilibratori è quello di creare equilibrio, armonia, e benessere partendo proprio dall’equilibrio della bocca.
Infatti una bocca in equilibrio è sinonimo di una persona in pace con se stessa, nelle relazioni sociali e nel mondo che la circonda.
Se desideri approfondire vieni a trovarci in studio al prossimo Open Day!
Leggi di più sugli Equilibratori
Prenota ora una visita specialistica per il tuo equilibratore
Ti interessa questo argomento?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere info su questo e tanti altri argomenti!La prima esperienza dal dentista
LA PRIMA ESPERIENZA DAL DENTISTA "Quando devo portare per la prima volta mio figlio dal dentista? Dottore mio figlio ha paura dal dentista cosa posso fare?" Queste sono alcune delle domande che più frequentemente le mamme mi pongono. La maggior parte dei...
Conosci la terapia ortodontica funzionale per il tuo bambino?
Una terapia ortodontica, per essere stabile e di successo, deve riallineare i denti nelle arcate, avere effetti benefici sulla funzione masticatoria, riequilibrare il sistema bocca-corpo, favorire il coordinamento neuro-muscolare e consentire la crescita delle...
Il mio bambino russa e respira con la bocca aperta, cosa devo fare?
Il tuo bambino russa quando dorme? Il tuo bambino dorme con la bocca aperta? Russare è un’attività comune nei bambini; alle volte però i bambini che russano potrebbero soffrire della sindrome delle apnee costruttive nel sonno: OSAS. Questa sindrome si manifesta con...
Apparecchio per i denti: sai qual è quello giusto per il tuo bambino?
Il tuo dentista ti ha detto che tuo figlio deve mettere l’apparecchio, ma tu non sei convinto? Hai sentito un altro professionista che ti ha detto che è troppo presto ed è meglio aspettare che cambi tutti i denti, dunque ora sei confuso? Non sai cosa fare? Scegliere...
A che età deve mettere l’apparecchio mio figlio?
Gli apparecchi ortodontici sono fondamentali per prevenire e curare determinati disturbi della bocca, e non solo. È importante però sapere quando sono necessari, a che età iniziare e qual è la tipologia più adatta. Se i dentini non sono ben allineati non...
Lo sai che l’apparecchio per i denti potrebbe aiutare tuo figlio a respirare meglio?
Il respiro è la cosa più preziosa che abbiamo. Puoi rimanere senza bere per alcuni giorni, puoi rimanere senza mangiare qualche settimana, ma non puoi smettere di respirare. La buona respirazione è alla base di qualsiasi esercizio di rilassamento e postura,...
L’introduzione del libro “Mamma ho i denti storti!”
Lavoro tutti i giorni con le mamme. Sono le mamme che accompagnano i loro figli per fare la prima visita dal dentista. La domanda che mi fanno più spesso è se il loro bambino abbia una malocclusione. Ma cosa è una malocclusione? Perché si verifica? Quali sono le...
Temi le carie per il tuo bimbo? Previenile con le sigillature!
Allarme carie nei bambini: il 6% ha denti cariati già a 2-3 anni, il 15% tra i 5-6 anni. La percentuale aumenta andando avanti con l'età: il 44% dei 12enni ha carie e il picco arriva tra i 15 e i 19 anni. Una corretta alimentazione e un'accurata igiene orale...
Le 5 cose da sapere prima di mettere l’apparecchio nel bambino
L’apparecchio odontoiatrico garantisce il giusto sviluppo della dentizione e, ovviamente, risolve il problema dei denti storti. Per questo motivo è sempre più diffuso nei bambini, circa il 50% dei bambini utilizza l’apparecchio per i denti. I denti si curano...
Scopri come smettere di russare nel sonno!
Russare oggi è un problema molto frequente: se nei 30enni la percentuale di chi russa è di circa il 10%, si calcola che più del 60% degli uomini e il 40% delle donne sopra i 60 anni russano. La tendenza a russare cresce dunque vistosamente con l’età. Queste...
Denti da latte: perché è importante curarli fin da piccoli?
L'igiene orale è importante fin da piccoli. La crescita sana dei denti da latte è indispensabile per lo sviluppo dei denti permanenti. La pedodonzia ha il compito di prevenire l' insorgenza di carie dei denti da latte e intercettare eventuali malocclusioni....
Conosci gli esami indispensabili prima di mettere l’apparecchio per i denti?
Ci sono due fasi per prevenire le malocclusioni: la prima è lo studio del caso e a seguire c’è l’applicazione di apparecchi correttivi. Ci sono diverse cause di malocclusioni, come: succhiarsi il pollice La spinta della lingua sui denti Tonsille ed adenoidi che...
Aiuto, mio marito russa! Scopri i protusori mandibolari
“Mio marito russa e smette di respirare durante il sonno”. Sentiamo spesso queste parole quando trattiamo i disturbi del sonno. Sappiamo che dormire con una persona cara che russa o ha altri problemi di respirazione durante il sonno è un esperienza frustrante....
Lo sapevi che russare non è più un problema?
Sopra i 60 anni il 60% delle persone russa la notte. Il russamento innocuo si manifesta occasionalmente, per esempio dopo l’assunzione di alcol. Il russamento diventa patologico quando si verifica tutte le notti. Quando ci si addormenta, i muscoli del palato, della...
Il tuo sonno è disturbato? Forse hai bisogno del dentista!
Il tuo risveglio del mattino è difficile? la giornata difficile? Se si dorme male durante la notte di giorno potrebbe manifestarsi la sonnolenza diurna e altri sintomi come cefalea, scarsa concentrazione sul lavoro, aritmie cardiache , e l’ipertensione arteriosa....